Blog&Go, nato nell'ambito del progetto PON F3 SIGN, ha lo scopo di raccogliere materiali, idee, commenti, riflessioni ed esperienze relative al percorso e all'attività di mentoring "Strada Facendo" che gli alunni dell'"I.T.I.S. Majorana" di Palermo svolgeranno insieme agli alunni dell'"I.C. "Arenella". Durante il percorso gli alunni creeranno un orto biologico all'interno degli spazi verdi della scuola.
SIGN

martedì 17 giugno 2014
Video-intervista ai "nostri tutor"
Dopo tanti mesi di lavoro condiviso, chiediamo agli studenti dell'Istituto Majorana, i nostri tutor per l'orto didattico, cosa pensano di questa esperienza con noi.
Continuiamo ad occuparci del nostro orto
Altre immagini del nostro lavoro nei mesi insieme ai nostri "tutor" dell'Istituto "Majorana".
Zappiamo!
Puliamo il terreno!
Creiamo il recinto per il nostro orto!
I primi risultati!
I nostri interessi
Durante il
progetto PON “Strada Facendo”, nel modulo di accoglienza, insieme alla
psicologa Laura, abbiamo fatto un percorso per aiutarci ad orientarci nel
nostro futuro. In una di queste attività abbiamo compilato un test sui nostri interessi, per capire cosa
ci piace fare e aiutarci nella scelta della scuola secondaria di secondo grado.
Come si può vedere dal grafico che abbiamo costruito, quasi la metà di noi
sceglierà una formazione professionale (profilo A), l'altra metà si divide tra
profilo C e profilo D, scegliendo degli studi che privilegiando l'ambito
artistico e creativo in generale e quello delle professioni di aiuto, come
prevede il liceo psico-pedagogico. La
minor parte di noi ha ottenuto un profilo E, che caratterizza le persone
ottimiste ed energiche, che possono
lavorare nel mondo dei servizi turistici o enogastronomici. Come si vede siamo
un gruppo con tanti interessi e questa
attività ci ha aiutato a chiarirci di più le idee.
Il compost
Non si può realizzare un buon orto senza la realizzazione del
compost. Anche noi, insieme ai tutor dell’Istituto Majorana abbiamo realizzato
il nostro compost, inserendo nella compostiera tutti gli scarti del giardinaggio,
(foglie e legnetti secchi), scarti organici (cibo e capelli).
Il compost,
detto anche terricciato o composta,
è il risultato della decomposizione e
deumidificazione di un misto di materie organiche (come ad esempio
residui di potatura, scarti di cucina, letame, rifiuti del giardinaggio come foglie
ed erba sfalciata) da parte di macro e microrganismi.
Il compostaggio, o biostabilizzazione,
è un processo biologico aerobico (in presenza di ossigeno) controllato
dall'uomo che porta alla produzione di una miscela di sostanze umidificate,
detto compost, a partire da residui vegetali sia verdi che legnosi o anche
animali mediante l'azione di batteri e funghi. Il compost può essere utilizzato
come fertilizzante su prati o prima dell’aratura.
Il suo utilizzo, con l'apporto di sostanze
organiche migliora la struttura del suola e la biodisponibilità di elementi
nutritivi, per questo lo abbiamo creato per fertilizzare il terreno del nostro
orto.
Realizzando il compost abbiamo capito
che in natura non si butta via niente!
Iscriviti a:
Post (Atom)